A2A Protocol

A2A Protocol

Il protocollo A2A (Agent2Agent) è un protocollo di interoperabilità aperto sviluppato da Google che consente una comunicazione e una collaborazione senza interruzioni tra agenti AI attraverso diversi framework e fornitori, indipendentemente dalla loro architettura sottostante.
https://github.com/google/A2A?ref=aipure&utm_source=aipure
A2A Protocol

Informazioni sul Prodotto

Aggiornato:Apr 11, 2025

Cos'è A2A Protocol

Il protocollo Agent2Agent (A2A) è un'iniziativa open-source di Google progettata per affrontare una delle maggiori sfide nell'adozione dell'AI aziendale: consentire agli agenti AI costruiti su diversi framework e fornitori di lavorare insieme in modo efficace. Il protocollo fornisce un modo standardizzato per gli agenti di comunicare, condividere capacità e coordinare le attività mantenendo la sicurezza. Integra il Model Context Protocol (MCP) di Anthropic concentrandosi sulle interazioni a livello di agente-agente piuttosto che sulle singole operazioni del modello linguistico. Con il supporto di oltre 50 partner tecnologici, tra cui importanti player come Salesforce, SAP, ServiceNow e MongoDB, A2A mira a stabilire un framework universale per la comunicazione tra agenti nell'ambiente aziendale.

Caratteristiche principali di A2A Protocol

Il protocollo A2A (Agent2Agent) è un protocollo open-source sviluppato da Google che consente una comunicazione e un'interoperabilità senza interruzioni tra agenti AI su diversi framework e fornitori. Fornisce un modo standardizzato per gli agenti di scoprire le capacità, gestire le attività, scambiare contenuti multimodali e coordinare flussi di lavoro complessi, mantenendo al contempo funzionalità di sicurezza di livello aziendale e sincronizzazione in tempo reale.
Individuazione dell'agente e pubblicità delle capacità: Gli agenti possono pubblicare le proprie capacità tramite Agent Card in formato JSON, consentendo ad altri agenti di scoprire e identificare i partner più adatti per attività specifiche
Gestione standardizzata delle attività: Fornisce metodi unificati per l'invio, l'ottenimento e l'annullamento delle attività, con supporto per operazioni di lunga durata e aggiornamenti di stato in tempo reale tramite streaming e notifiche push
Supporto di contenuti multimodali: Consente lo scambio di vari tipi di contenuto tra cui testo, file, dati strutturati, audio e video tramite il sistema Parts and Artifacts
Sicurezza di livello aziendale: Funzionalità di sicurezza integrate per l'autenticazione, l'autorizzazione e la crittografia, garantendo una comunicazione sicura tra gli agenti in ambienti aziendali

Casi d'uso di A2A Protocol

Automazione complessa del flusso di lavoro: Orchestrazione di processi aziendali a più fasi come la pianificazione della supply chain o i flussi di lavoro di reclutamento tra diversi agenti e sistemi AI
Integrazione multipiattaforma: Abilitazione di una comunicazione senza interruzioni tra agenti AI creati su diverse piattaforme come Salesforce, SAP e ServiceNow per operazioni aziendali unificate
Risoluzione collaborativa dei problemi: Più agenti AI specializzati che lavorano insieme per risolvere attività complesse, come l'elaborazione di documenti, l'analisi dei dati e il processo decisionale

Vantaggi

Open source e indipendente dal fornitore, promuove un'ampia adozione e il contributo della comunità
Basato su standard consolidati (HTTP/JSON) per una facile integrazione con i sistemi esistenti
Pronto per l'azienda con solide funzionalità di sicurezza e supporto per attività di lunga durata

Svantaggi

Ancora nelle prime fasi con un'adozione non ancora al punto di svolta
Protocolli concorrenti (come AGNTCY) possono frammentare il mercato

Come usare A2A Protocol

Passo 1: Comprendere i concetti fondamentali: Familiarizzare con i concetti chiave di A2A come Agent Cards, A2A Server/Client, Tasks, Messages, Parts, Artifacts, Streaming e Push Notifications
Passo 2: Leggere la documentazione: Consultare la documentazione tecnica su google.github.io/A2A e le specifiche JSON su github.com/google/A2A/blob/main/specification
Passo 3: Impostare la Agent Card: Creare un file di metadati agent.json in /.well-known/agent.json che descriva le capacità, le competenze, l'URL dell'endpoint e i requisiti di autenticazione del tuo agente
Passo 4: Implementare il server A2A: Impostare un endpoint HTTP che implementi i metodi del protocollo A2A utilizzando implementazioni di esempio in Python o JavaScript dal repository GitHub
Passo 5: Creare il client A2A: Costruire un'applicazione client in grado di scoprire gli agenti tramite Agent Cards e inviare richieste ai server A2A utilizzando le librerie client fornite
Passo 6: Inizializzare la comunicazione: Fare in modo che il client recuperi la Agent Card, quindi invii richieste tasks/send o tasks/sendSubscribe con messaggi per avviare la comunicazione tra agenti
Passo 7: Gestire il ciclo di vita delle attività: Implementare la logica per tracciare gli stati delle attività (inviata, in corso, input-richiesto, completata, ecc.) e gestire gli aggiornamenti in streaming o le notifiche push se supportate
Passo 8: Testare l'integrazione: Utilizzare gli agenti di esempio forniti e l'app web demo per testare l'implementazione di A2A e verificare l'interoperabilità
Passo 9: Aggiungere funzionalità avanzate: Implementare facoltativamente funzionalità aggiuntive come streaming, notifiche push o collaborazione multi-agente in base alle proprie esigenze
Passo 10: Distribuire e monitorare: Distribuire gli agenti abilitati per A2A in produzione e monitorare la loro comunicazione e l'esecuzione delle attività

FAQ di A2A Protocol

Il protocollo A2A (Agent2Agent) è un protocollo aperto creato da Google che consente la comunicazione e l'interoperabilità tra agenti AI costruiti su diversi framework e fornitori. Fornisce un linguaggio comune per gli agenti per comunicare tra loro indipendentemente dalla loro tecnologia sottostante.

Ultimi Strumenti AI Simili a A2A Protocol

Hapticlabs
Hapticlabs
Hapticlabs è un toolkit senza codice che consente a designer, sviluppatori e ricercatori di progettare, prototipare e distribuire facilmente interazioni tattili immersive su diversi dispositivi senza codifica.
Deployo.ai
Deployo.ai
Deployo.ai è una piattaforma completa per la distribuzione dell'IA che consente una distribuzione, un monitoraggio e una scalabilità senza soluzione di continuità dei modelli con framework etici dell'IA integrati e compatibilità cross-cloud.
CloudSoul
CloudSoul
CloudSoul è una piattaforma SaaS alimentata da intelligenza artificiale che consente agli utenti di distribuire e gestire istantaneamente l'infrastruttura cloud attraverso conversazioni in linguaggio naturale, rendendo la gestione delle risorse AWS più accessibile ed efficiente.
Devozy.ai
Devozy.ai
Devozy.ai è una piattaforma di self-service per sviluppatori alimentata da AI che combina gestione dei progetti Agile, DevSecOps, gestione dell'infrastruttura multi-cloud e gestione dei servizi IT in una soluzione unificata per accelerare la consegna del software.